
Spiaggia di Cofete: Il Gioiello Selvaggio di Fuerteventura
Spiaggia di Cofete, inizio immersivo nella natura estrema
La spiaggia di Cofete è una delle perle più affascinanti e remote di Fuerteventura, situata all’estremo sud della penisola di Jandía, nel Parco Naturale omonimo. Con i suoi circa 13 km di sabbia dorata, le acque impetuose e le imponenti montagne circostanti, si presenta come un anfiteatro naturale unico nel suo genere fr.wikipedia.org+14it.wikipedia.org+14travelandleisure-es.com+14. Qui, il tempo sembra rallentare: il vento, il rumore dell'oceano e il silenzio creano un’atmosfera primordiale.
Come arrivare
-
Da Morro Jable, si percorre una strada sterrata lunga circa 20 km, spesso dissestata e ripidissima: è caldamente consigliato un veicolo 4×4. Tuttavia, anche auto normali vi arrivano con guida prudente planetaontour.com+7guidetocanaryislands.com+7elmundoenmicamara.com+7.
-
Alcuni tour operator offrono escursioni in jeep, spesso con guide esperte e soste panoramiche.
-
C'è anche un servizio di bus 4×4 (linea 111) che parte da Morro Jable, con orari prefissati e prezzo intorno a 8,70 € a tratta es.wikipedia.org+8it.wikipedia.org+8youtube.com+8tripadvisor.ca+5elmundoenmicamara.com+5guidetocanaryislands.com+5.
-
A metà strada si trova il famoso Mirador de Cofete, punto panoramico imperdibile con vista a volo d’uccello sulla spiaggia youtube.com+15elmundoenmicamara.com+1520minutos.es+15.
Cosa aspettarsi e perché visitare questo luogo
-
Paesaggio incontaminato: nessun chiringuito, nessun ombrellone. Solo natura allo stato puro.
-
Spiaggia selvaggia: onde fortissime e correnti pericolose. Magari non adatta al bagno, ma straordinaria da ammirare nel loro moto eterno planetaontour.com+15elmundoenmicamara.com+15it.wikipedia.org+15.
-
Filosofi della natura e meditativi: il silenzio e l’energia rendono Cofete un’esperienza quasi mistica.
-
Nudismo: molto tollerato vista l’ampiezza stessa del litorale.
Curiosità cinematografiche: Cofete sul grande schermo
La forza visiva di Cofete ha attirato produzioni internazionali, che l’hanno scelto come set naturale per creare atmosfere powerful:
-
Exodus: Gods and Kings (2014, Ridley Scott) – la famosa scena del Mar Rosso è stata girata qui 20minutos.es+1travelandleisure-es.com+120minutos.es+3sceen-it.com+3beachatlas.com+3.
-
Solo: A Star Wars Story (2018) – la spiaggia ha impersonato il pianeta natale di Han Solo, Savareen travelandleisure-es.com+120minutos.es+1.
-
The Planet of the Apes (1968) – la celebre scena della Statua della Libertà sepolta è stata immortalata a Cofete .
-
Wonder Woman 1984 (2020) – alcune riprese sono ambientate sul litorale selvaggio 20minutos.es.
Queste produzioni hanno conferito a Cofete un’aura epica, pur mantenendo intatta la sua potenzialità inesplorata.
Villa Winter: storia, misteri e leggende
Vicino alla spiaggia si eleva la Villa Winter, costruita dall’ingegnere tedesco Gustav Winter en.wikipedia.org+7it.wikipedia.org+7fuerteventura.is+7sceen-it.com+11es.wikipedia.org+11it.wikipedia.org+11. È un’architettura insolita, con stanze segrete, tunnel e un pozzo che sfida la leggenda:
-
Si dice che fosse quartier generale per sottomarini nazisti o luogo di esperimenti medici.
-
Oggi si può visitare in giorni specifici, con tour guidati (in spagnolo), per una donazione libera a sostegno della manutenzione it.wikipedia.org.
Lo scenario di Villa Winter, tra mito e storia, aggiunge una dimensione affascinante alla visita.
Consigli pratici per la visita
-
Equipaggiamento: porta abbondante acqua, snack, protezione solare, cappello e occhiali da sole.
-
Scarpe: chiuse e resistenti per camminare agevolmente su sabbia, sentieri e roccia.
-
Orari: meglio al mattino presto per evitare traffico e caldo. Se resti al tramonto, fai attenzione alla guida notturna sulla strada sterrata.
-
Sicurezza: il mare è spesso pericoloso: evita il bagno quando le onde sono alte.
-
Rispettare l'ambiente: porta via i tuoi rifiuti, rispetta la flora locale (cardones, saladas) e la fauna (tartarughe marine nidificanti).
-
Segnale telefonico: normalmente assente: avvisa qualcuno dei tuoi piani.
Villa Winter: tra storia e leggenda
Non lontano dalla spiaggia si trova la misteriosa Villa Winter, costruita negli anni '40 dall'ingegnere tedesco Gustav Winter. La villa è avvolta da leggende che la collegano a operazioni segrete durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui l'uso come base per sottomarini nazisti. Sebbene molte di queste storie non siano confermate, la villa rappresenta un punto di interesse affascinante per i visitatori.